Al via i lavori per Eurotunnel 2: collegherà sotto il mare Germania e Scandinavia

Al via i lavori per Eurotunnel 2: collegherà sotto il mare Germania e Scandinavia
24 Giugno 10:30 2024 Stampa questo articolo

Arriva Eurotunnel 2, che collegherà il nord della Germania con la Scandinavia e i Paesi baltici e sarà il tunnel sottomarino più lungo del mondo.

I lavori per la realizzazione del “Fehmarn Belt” verranno completati entro il 2029, con un investimento già lievitato da 5,4 miliardi di euro a 7,3 miliardi. Un progetto faraonico pensato soprattutto per decongestionare il traffico di traghetti che dal Nord Europa collegano la Danimarca attraverso il Mar Baltico.

Il tunnel sarà finanziato dalla Danimarca che riscuoterà poi dopo un pedaggio per ogni attraversamento. Nei giorni scorsi il Re danese Frederik X ha inaugurato il primo lotto del tunnel che avrà una lunghezza di 18,2 chilometri e sarà il collegamento sottomarino per auto e treni più lungo del globo. Collegherà la città di Roedby in Danimarca con la città di Puttgarten in Germania e sono previsti collegamenti sia stradali che ferroviari con tempi di percorrenza stimati in 10 minuti con l’auto, viaggiando a una media consentita di 110 chilometri orari e 7 minuti con il treno che potrà viaggiare a una media di 200 km orari, vale a dire un risparmio di almeno 45 minuti dagli attuali tempi di percorrenza del servizio traghetti operato dalla Scandlines. In base al progetto, infatti, il tunnel ospiterà una autostrada a quattro corsie e i binari ferroviari dell’alta velocità.

Ma il progetto sarà anche una delle opere più avveniristiche all’insegna della sostenibilità: il tunnel sarà scavato a 16 metri di profondità e rocce e terra scavate dal fondo del mare verranno recuperate per ampliare la terraferma realizzando una superficie supplementare di tre chilometri quadrati.

  Articolo "taggato" come:
  Categorie

L'Autore

Andrea Lovelock
Andrea Lovelock

Guarda altri articoli