Outgoing, raddoppia la spesa.
Il turismo visto da Bankitalia

Outgoing, raddoppia la spesa. <br>Il turismo visto da Bankitalia
19 Giugno 10:07 2024 Stampa questo articolo

Spicca il volo la spesa turistica per incoming e outgoing nell’istantanea statistica per il 2023 scattata da Bankitalia nella sua consueta bilancia dei pagamenti turistici. Conti alla mano, nel consuntivo in/out la bilancia turistica italiana presenta un surplus di 20,1 miliardi di euro, tra i più alti differenziali registrati dal nostro Paese negli ultimi dieci anni.

Di certo, rispetto al periodo pre pandemico, è pressoché raddoppiata la spesa degli italiani nelle vacanze outgoing (+45%) di cui hanno beneficiato le destinazioni della Spagna (dove gli italiani hanno speso la cifra record di 2,2 miliardi di euro), della Grecia (1,3 miliardi) e degli Usa con oltre 1 miliardo.

Tutto questo – fanno notare gli analisti di Bankitalia – nonostante il fatto che lo scorso anno con 58 milioni di italiani in viaggio, di fatto non si è ancora tornati ai livelli pre Covid, quando proprio nel 2019 si era registrati 66 milioni di viaggi di italiani all’estero, compresi ovviamente le trasferte di lavoro (turismo d’affari).

In forte aumento è risultata la spesa degli italiani all’estero con 31,6 miliardi di euro pari a un +21% rispetto al 2022, confermando così che lo scorso anno è stato proprio il momento della vera ripartenza di tutto il comparto dei viaggi e soggiorni nel mondo.

Per i viaggiatori internazionali, il volume di spesa ha sfondato un tetto record attestandosi sui 51,7 miliardi di euro, pari a un incremento di quasi il +17%.

Incassi di cui hanno beneficiato soprattutto le città d’arte dove 18,7 milioni di stranieri (+34,8%) hanno speso 17,8 miliardi di euro, confermando il primato del nostro fortissimo brand “arte+cultura”.

Tra i big spender stranieri hanno primeggiato gli statunitensi con un +41,6%, anche se i maggiori incassi sono arrivati, ancora una volta, dal proficuo mercato della Germania con una spesa di oltre 8 miliardi di euro. Mentre molto incoraggiante, in prospettiva, il forte incremento di spesa fatto segnare dai mercati sudamericani  e l’atteso ritorno dei “portafogli” cinesi che nel 2023 sono tornati a primeggiare nella spesa turistica mondiale, anche se dalle nostre parti non si è ancora arrivati ai livelli record del 2019.

  Articolo "taggato" come:
  Categorie

L'Autore

Andrea Lovelock
Andrea Lovelock

Guarda altri articoli