Firenze, nodo affitti brevi: mercato congelato in attesa del Tar

Firenze, nodo affitti brevi: mercato congelato in attesa del Tar
19 Giugno 13:23 2024 Stampa questo articolo

«Il mercato immobiliare al centro di Firenze è congelato in attesa del Tar sulla delibera Nardella contro gli affitti brevi». Lo ha sottolineato Lorenzo Fagnoni, presidente di Property Managers Italia.

«È un danno evidente non soltanto per agenti immobiliari, notai, imprenditori e addetti ai lavori di questo business – rimarca Fagnoni – ma anche per tanti fiorentini che vorrebbero vendere l’abitazione, spesso posseduta da generazioni, perché hanno scelto di vivere altrove».

Insomma, tutti appesi al Tar, ma il tempo scorre in fretta: «Gli stessi compratori hanno deciso di frenarsi, in attesa di capire se potranno poi procedere con le locazioni turistiche. È una situazione che determina la contrazione di un intero settore economico – avverte Fagnoni – e che diventa ancora più surreale alla luce del fatto che molti fiorentini non vogliono abitare in centro, ma comprano soltanto per fare un investimento».

Il presidente di Property Managers Italia chiude con un’altra bordata all’ex sindaco di Firenze: «Lo stallo al quale stiamo assistendo è un altro danno prodotto dalla delibera voluta da Nardella. Con la crescita dei prezzi, chi acquista pretende rese economiche congrue. Anche molti stranieri che hanno acquistato in passato si sono bloccati, così come gli investimenti che muovono un intero mercato».

L'Autore

Fabrizio Condò
Fabrizio Condò

Giornalista professionista, innamorato del suo lavoro, appassionato di Storia, Lettura, Cinema, Sport, Turismo e Viaggi. Inviato ai Giochi di Atene 2004

Guarda altri articoli