Taormina, la rinascita del Grand Hotel San Pietro voluta da Filippetti

Taormina, la rinascita del Grand Hotel San Pietro voluta da Filippetti
24 Giugno 14:27 2024 Stampa questo articolo

Il Grand Hotel San Pietro, il 5 stelle lusso siciliano affacciato direttamente sull’Isola Bella e sull’Etna e parte del Gruppo Lindbergh, è pronto alla stagione estiva dopo una importante ristrutturazione, costata 8 milioni di euro e seguita dall’architetto Roberto Antobenedetto, che ha riguardato anche le mura dell’hotel, dando così una nuova definizione degli spazi.

La struttura è entrata anche a far parte del network Preferred Hotels & Resorts, il brand di hotel di lusso indipendenti che rappresenta oltre 700 strutture presenti in 85 Paesi.

«Con il completamento dei lavori di ristrutturazione e il continuo investimento nel restyling dell’hotel, il Grand Hotel San Pietro di Taormina è pronto a offrire un’esperienza di soggiorno ancora più esclusiva e di alta qualità ai suoi ospiti, la posizione panoramica e l’atmosfera di charme della villa del ‘900 sono state ulteriormente valorizzate confermando l’hotel come una scelta di prim’ordine», ha commentato Nardo Filippetti, presidente di Lindbergh Hotels.

L’hotel dispone di 61 camere, divise tra junior e premium suite, deluxe e superior, oltre a due San Pietro executive suite al 5° piano che sono state arricchite con l’angolo petineuse, dedicato al trucco delle signore, e all’Isola Bella penthouse suite di 88 metri quadri, che si trova al 6° piano e comprende due camere da letto, due bagni, un salotto, un bagno di cortesia e una terrazza vista mare.

I colori e l’arredamento rispecchiano il territorio e ogni angolo ha un richiamo alla Sicilia e a Taormina, città colorata, viva e fiorita. Sulle testate dei letti, ad esempio, sono presenti ceramiche di Santo Stefano di Camastra. Tutti i balconi delle camere sono stati completamenti rinnovati con l’aggiunta di maiolica colorata di bianco e azzurro che ricorda le sfumature del mare.

Totalmente rinnovata anche la hall che si apre ora con una nuova concierge lounge, e porta al Belvedere cafè. L’offerta gastronomica è di livello grazie alla presenza di diversi punti ristorativi, come l’Ulivum Terrace, spazio open annesso al ristorante centrale dell’hotel, il Giardino degli Ulivi.

Per i palati raffinati, il ristorante gourmet del Grand Hotel San Pietro offre un’esperienza sensoriale unica grazie allo chef Luca Miuccio che propone piatti concettuali, legati ai ricordi della sua infanzia e della sua esperienza culinaria, trasformandoli in chiave contemporanea, con una grande attenzione alla materia prima.

Perla del Grand Hotel San Pietro è la sua famosa “Rotonda sul mare”, un romantico balcone con vista sull’Isola Bella, dove è presente un unico tavolo, che è possibile riservare a uso esclusivo per un’occasione davvero speciale.

La foto pubblicata è stata inviata dall’ufficio stampa del Grand Hotel San Pietro

L'Autore