Capitale italiana della Cultura 2025, ecco le 10 finaliste

Sono stati decretati i 10 progetti finalisti per la selezione della “Capitale italiana della cultura” 2025.
La Giuria selezionatrice ha scelto le seguenti città: Agrigento, Aosta, Assisi (Perugia), Asti, Bagnoregio (Viterbo), Monte Sant’Angelo (Foggia), Orvieto (Terni), Pescina (L’Aquila), Roccasecca (Frosinone) e Spoleto (Perugia).
Come prevede il bando, le singole proposte saranno illustrate alla Giuria nel corso di audizioni pubbliche. Queste si svolgeranno in presenza nei giorni 20 e 21 marzo 2023, a Roma, nella sede centrale del ministero della Cultura.
La capitale italiana della cultura è una città designata ogni anno dal Mibac e scelta da una commissione di sette esperti nominata dallo stesso ministero che, per il periodo di un anno, ha la possibilità di mettere in mostra la sua vita e il suo sviluppo culturale.