Sono 223 i milioni spesi nel 2017 dagli stranieri per l’enogastronomia in Italia facendo segnare un incremento del 70% rispetto a quanto si spendeva nel 2013 (131 milioni). Il corrispondente incremento della spesa totale per vacanza nello stesso periodo è stato sensibilmente inferiore (+18,4%). Un turista su quattro in Italia è mosso da interessi enogastronomici (22,3% dei turisti italiani e il 29,9% degli stranieri).
È quanto conferma l’Osservatorio nazionale del Turismo a cura dell’Ufficio studi Enit – Agenzia Nazionale del Turismo, che ha elaborato il report “Il turismo enogastronomico” in concomitanza con la 3ª edizione della settimana della cucina nel mondo (19-25 novembre). L’evento, ideato e coordinato dalla direzione generale per la promozione del Sistema Paese del ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, vede la partecipazione, tra gli altri, di Enit e della propria rete di strutture (29 in tutto il mondo), punti di riferimento per le oltre 1000 attività previste presso 300 sedi diplomatico-consolari e degli Istituti italiani di cultura.
L’Enit ritiene che siano due i fattori dell’offerta enogastronomica italiana che danno valore aggiunto al settore: da una parte il legame radicato con i territori e la valorizzazione delle produzioni locali nei piatti, dall’altra la capacità di estendere la stagionalità dei flussi turistici durante tutto l’arco dell’anno, anche verso i mercati long haul.
In termini di spesa pro capite, un viaggiatore straniero che nel 2017 ha scelto le nostre destinazioni per una vacanza motivata dalle eccellenze enogastronomiche ha speso, in media, 149,9 euro al giorno. Inferiore il budget medio per le altre tipologie di vacanza: vacanza culturale 128,7 euro; vacanza sportiva 122,9 euro; vacanza in montagna 109,3 euro; vacanza verde/agriturismo 103,9 euro; vacanza al mare 90,2 euro; vacanza al lago 85,2 euro.
I primi mercati di origine che generano i maggiori introiti per vacanza enogastronomica in Italia sono: Stati Uniti (45,5 milioni di euro), Uk (25,4 milioni), Austria (18,7), Svizzera (17), Francia (16,5), Canada (11,6), Brasile (11,5), Germania (10), Danimarca (8,1), Belgio (7,2). In termini di quota percentuale, l’incidenza di ognuno dei primi dieci Paesi è la seguente: Usa 20,4% (un quinto), Regno Unito 11,4%, Austria 8,4%, Svizzera 7,6%, Francia 7,4%, Canada 5,2%, Brasile 5,1%, Germania 4,5%, Danimarca 3,6%, Belgio 3,2%. I pernottamenti generati nel 2017 dalle vacanze enogastronomiche sono stati 1,5 milioni, cresciuti del 50% nell’ultimo quinquennio.
Il report di Enit prende anche in esame l’offerta enogastronomica italiana, mettendo in evidenza che l’Italia è il Paese dell’Unione europea con più riconoscimenti di prodotti alimentari Dop (Denominazione d’origine protetta) e Igp (Indicazione geografica protetta) nel food. Con 293 riconoscimenti (+35% 2017 vs 2010) l’Italia si posiziona prima della Francia (245) e della Spagna (190). Insieme, i tre Paesi concentrano il 54% di prodotti Dop e Igp registrati dall’Ue.
L’ultima parte del rapporto dell’Osservatorio nazionale del Turismo si concentra sull’agriturismo. Dall’elaborazione dei dati Istat risulta un segmento dell’offerta turistica italiana in sensibile sviluppo. Le aziende che operano nel comparto sono oltre 23mila (2017). Le attività agrituristiche, in prevalenza, sono localizzate nei comuni classificati come aree interne (61,6% del totale delle aziende agrituristiche). Grosseto, Castelrotto e Appiano sulla Strada del Vino (Bz) e Noto (Sr) sono i comuni con la più alta concentrazione di agriturismi. Le imprese autorizzate nell’esercizio di altre attività agrituristiche (equitazione, escursionismo, osservazioni naturalistiche, trekking, mountain bike, fattorie didattiche, corsi, sport) hanno fatto registrare un incremento del 4,3% nel 2017 rispetto all’anno precedente (12.986 strutture). Mentre in 1.547 agriturismi (+3,3% sul 2016, 12% del totale) viene svolta l’attività di fattoria didattica, nell’ottica di aiutare i turisti a scoprire le dinamiche della vita quotidiana delle fattorie, contribuendo alla preservazione del territorio.