Mice, è l’ora dell’Association Days Europe

by Redazione | 6 Febbraio 2025 7:30

Da oggi all’8 febbraio 2025 l’industria congressuale internazionale si riunisce a Padova per Association Days Europe 2025, il più importante appuntamento dedicato al settore degli eventi associativi.

Un incontro strategico che mette in contatto 85 presidenti di associazioni medico-scientifiche italiane ed europee, organizzatori di congressi di rilievo, con 36 tra i principali Pco (Professional Congress Organizer) provenienti da tutta Europa e 40 referenti di destinazioni, centri congressi e hotel congressuali. Organizzato da Eureka Mice International, aziende leader in Europa nel mercato associativocongressuale con il supporto di Padova Congress, l’evento rappresenta una piattaforma unica per la pianificazione di nuovi congressi e la creazione di partnership strategiche.

Nel corso degli incontri B2B verranno negoziati oltre 300 eventi, di cui circa 80 con più di 500 partecipanti e 40 con oltre 1.000 presenze, per un impatto economico complessivo stimato in più di 250 milioni di euro per le destinazioni coinvolte.

Negli ultimi anni il settore congressuale ha vissuto un profondo cambiamento, accelerato dalla digitalizzazione e dalle nuove esigenze dei promotori di eventi. L’ibridizzazione dei congressi, la riduzione delle partecipazioni in presenza, la crescente difficoltà nel reperire sponsorizzazioni e le sfide legate alla ricettività stanno ridefinendo il modo in cui vengono organizzati gli eventi associativi.

Per affrontare queste trasformazioni, Association Days Europe 2025 ospita il seminario “Congressi 4.0: L’Impatto delle Innovazioni”, che analizzerà le nuove tendenze del mercato:

– La trasformazione delle professioni congressuali: molte figure tradizionali stanno scomparendo, sostituite da nuovi ruoli che richiedono competenze specializzate, in particolare nelle tecnologie digitali e nella gestione esperienziale degli eventi.

– L’importanza della sostenibilità: da requisito etico a leva commerciale strategica per attrarre sponsor e investitori. Le destinazioni e gli organizzatori devono adottare modelli sostenibili per restare competitivi.

– L’allungamento dei tempi di pianificazione: la necessità di mitigare rischi e incertezze sta riportando la programmazione dei congressi su orizzonti temporali più lunghi, specialmente per gli eventi medico-scientifici.

– L’innovazione tecnologica come driver di successo: intelligenza artificiale, realtà virtuale e strumenti digitali stanno ridefinendo l’esperienza congressuale, offrendo nuove opportunità di engagement per i partecipanti.

Durante l’evento è presentata in anteprima “Congressi 4.0 – Ripensare il Lavoro, le Soluzioni, le Dinamiche Economiche e le Strategie”, un’analisi curata da Giancarlo Leporatti, ceo di Eureka Mice International, sulle trasformazioni del settore congressuale e sulle nuove opportunità emergenti nel mercato globale

Source URL: https://www.lagenziadiviaggimag.it/mice-e-lora-dellassociation-days-europe/