Oman experience Rispondi al QUIZ n.4 del 28 giugno

Oman Expert/4 Mare

Oman Expert/4 Mare
03 Giugno 00:01 2024 Stampa questo articolo

Dal Golfo d’Arabia all’Oceano Indiano

Con una fascia costiera che si estende per 1700 km, affacciandosi sul Mare d’Arabia, il Sultanato dell’Oman è una destinazione ideale per le attività legate al mare: il suo litorale alterna insenature di sabbia bianca, ripide rocce e larghe bocche dei wadi, offrendo così diverse opportunità tra relax e vita balneare, snorkeling, immersioni subacquee, escursioni in mare a bordo di un dhow o di un catamarano per osservare i delfini, e sport come pesca, speed boat e sci nautico.

Chi sceglie la regione di Mascate per la sua vacanza in Oman può optare per il tratto di costa a sud della capitale, dove si trovano resort di brand come Al Bustan, Jumeirah Muscat Bay e Shangri-là. Chi invece ha a disposizione più tempo per visitare il Paese, dopo un tour nel nord può fare rotta nella penisola del Musandam, oppure scendere a sud, verso Salalah.

Circa un’ottantina di km a nord di Sur, nei pressi del villaggio di Dibab, si può far tappa per ammirare un fenomeno naturale decisamente singolare: il Bimmah Sink Hole, ovvero un lago salato, uno sprofondamento del terreno dove l’acqua salata proveniente dall’Oceano e quella dolce dei wadi si incontrano. Questo sink hole si trova all’ingresso dell’Hawiyat Najm Park, è profondo circa 500 metri sotto il livello del mare, largo 40 e profondo 20. Scendendo ancora da Mascate verso Sur, prima di raggiungere la città la strada costiera fa una deviazione a Qalhat. La città era uno dei porti più antichi e di rilievo del Paese, ed era famosa per l’esportazione dei cavalli e l’importazione delle spezie dall’India nel III secolo. L’insediamento risale al II secolo e fu anche visitato da Marco Polo nel XIII secolo. Da non perdere è il mausoleo di Bibi Mariam.

Sur, wadi e tartarughe

Sulla costa a sud est di Mascate, nella regione di Sharqiyah, la città di riferimento è Sur, distante circa 300 km dalla capitale. Sur è uno storico porto commerciale, ospita un museo marittimo ed è noto per la presenza dei cantieri navali dove poter ammirare la costruzione dei dhow, le tradizionali imbarcazioni omanite. Sur si può visitare per scoprire le case tradizionali con le loro tipiche porte scolpite in legno e ferro battuto, il forte, e il tradizionale mercato del pesce, frequentato solo da uomini. A mezzogiorno si può inoltre salire sulla torre di guardia per ascoltare i muezzin delle moschee vicine richiamarsi di minareto in minareto per tre minuti nel momento della preghiera.

La visita alla città si può abbinare con un’escursione ad un wadi come Wadi Tiwi o Wadi Shab e con un pernottamento a Ras al-Hadd o Ras al Jinz. Queste due località ospitano le riserve delle tartarughe verdi, che dispongono di un centro scientifico preposto alla loro osservazione ma anche di una struttura alberghiera di una decina di camere con ristorante. Il centro scientifico Ras Al Jinz Sea Turtle Reserve organizza anche visite guidate all’alba o in serata per ammirare la deposizione delle uova ed ha appena aperto il suo Turtle’s Visitor Center, dove approfondire la conoscenza della vita delle tartarughe e della fauna sottomarina dell’Oceano Indiano al largo delle coste dell’Oman.

Per info: www.rasaljinz-turtlereserve.com

Snorkeling e diving in Oman

Salalah e la via dell’incenso

La regina costiera del sud del Paese è Salalah, a circa 1000 km dalla Capitale, terza città più grande dell’Oman e centro nevralgico della regione del Dhofar, nota per essere tappa della mitica Via dell’incenso, per la sua rigogliosa vegetazione tropicale e i suoi panorami.

Vicino ai confini con lo Yemen, il Dhofar vede un territorio dove si intrecciano la pianura costiera, gli altopiani e una catena montuosa, i monti di Dhofar, che raggiungono l’altezza massima di 1.463 metri con il Jabal Samhan. Grazie al kharif, il monsone che soffia dall’India nei mesi di luglio e agosto e che porta un clima caldo e umido ma meno afoso rispetto ad altre aree del Paese, il Dhofar è un territorio abbastanza popolato. Oltre che via terra, si può raggiungere da Mascate direttamente con diversi voli settimanali operati da Oman Air, la compagnia di bandiera omanita, o da Salam Air.

Mare, wadi, villaggi tradizionali di pescatori sono tra le attrazioni principali del Dhofar, che inoltre è celebre per l’incenso. È infatti soprattutto nei wadi di questa regione meridionale dell’Oman – come nella riserva di Wadi Dawkah che ne custodisce antichi esemplari – che cresce la boswellia sacra, l’arbusto dalla cui resina si ricava il prezioso materiale. Questa gomma dal colore che può variare dal giallo pallido al marrone viene raccolta d’estate, preludio al famoso mercato dell’incenso di Salalah, che si tiene a settembre. L’incenso viene utilizzato fin dall’antichità nelle cerimonie religiose ma vanta anche importanti proprietà tonificanti e ricostituenti, previene le infezioni delle vie respiratorie ed ha un effetto antinfiammatorio e antidolorifico.

Diving e surfing

Altre destinazioni ideali per il mare sono le isole Diymaniyat, poco più a nord di Mascate, una riserva naturale dove si possono ammirare branchi di barracuda, pesci pipistrello, mante (in estate), aquile marine e tartarughe, e l’isola di Masirah, a 350km a sud di Sur, un paradiso per i surfisti e luogo di nidificazione per le tartarughe Caretta Caretta.

Damaniyat Islands

Damaniyat Islands

L’Oman sta diventando rapidamente una delle principali destinazioni per le immersioni subacquee in Medio Oriente. I fondali del Mar Arabico vicino alla costa sono popolati dalla fauna marina che trova rifugio nella barriera corallina. Mascate è un ottimo punto di partenza per esplorare i fondali, ma anche la conformazione delle coste del Musandam, tra strapiombi e baie nascoste, lo rendono ideale per il diving, con centri disponibili a Khasab e a Dibba.

PARTNER

El Mundo Tourism

El Mundo Tourism nasce a Dubai nel 2013 per volontà di Kamal Esawy con l’obiettivo di creare un servizio personalizzato “tailor made”, in grado di soddisfare qualsiasi esigenza del cliente con risposte immediate e professionali. Presso l’operatore non si troverà nessun call-center ma persone fisiche reperibili che seguono la pratica dall’inizio alla fine, 24 ore al giorno sette giorni su sette. «Abbiamo iniziato con due destinazioni (Emirati Arabi e Oman) e solo grazie al vostro entusiasmo sono state aggiunte alla nostra gamma Giordania, Arabia Saudita e Mauritius. In ogni Paese troverete un nostro ufficio con personale italiano o parlante italiano, sempre al vostro fianco per qualsiasi necessità o esigenza».

Per info: www.elmundo-dubai.com

QUESTA È LA QUARTA LEZIONE DEL CORSO DI FORMAZIONE BLOCK NOTES “OMAN EXPERT” PER AGENTI DI VIAGGI: CLICCA QUI E COMPILA IL FORM PER ISCRIVERTI. CINQUE PARTECIPANTI SI AGGIUDICHERANNO VOUCHER EXPERIENCE PER L’OMAN.

L'Autore