On Location: ecco i pacchetti per Milano Cortina 2026

On Location: ecco i pacchetti per Milano Cortina 2026
20 Febbraio 16:55 2025 Stampa questo articolo

La macchina di Milano Cortina 2026 è in viaggio. A un anno dall’apertura dei Giochi Olimpici, On Location, fornitore ufficiale di hospitality per il grande evento, ha presentato a Milano – con la conduzione di Gianluca Gazzola – la collezione dei pacchetti che includono biglietti ufficiali ed esperienze uniche al di fuori delle sedi di gara.

On Location uff st

Emilio Pozzi di On Location con Gianluca Gazzola e Federica Pellegrini

Ha aperto le danze Martina Riva, assessore allo sport della giunta milanese: «La città è pronta: On Location contribuisce a creare un’atmosfera ancora più internazionale per il grande evento, con l’idea di restare».

«Abbiamo ideato un format: le Clubhouse 26 di Milano, Cortina e Livigno», annuncia Emilio Pozzi, amministratore delegato di On Location Italia, che aggiunge: «Si tratta di lounge pensate per gli ospiti dove vivere a 360 gradi l’esperienza del grande evento sportivo internazionale».

E così a Milano, nei Dazi di Piazza Sempione, ci saranno ben due aeree dove saranno organizzate attività correlate alle gare sportive. A Cortina, il ristorante 5 Torri diverrà una lounge in stile chalet dove poter vedere gli eventi sportivi e gustare un aperitivo con prodotti locali. A Livigno, stesso concetto: sarà allestita un’area dove chi acquista i pacchetti On Location potrà godersi dei momenti di ristoro e convivialità.

Ma non solo. Pozzi ha illustrato anche le offerte di “in venue hospitality“, ovvero le suite esclusive che verranno allestite ad Assago, a Santa Giulia e allo Stadio di San Siro: luoghi speciali dove verranno offerte esperienze uniche «a partire dal food and beverage che è affidato a Carlo Zarri a bordo come Culinary Director per questi Giochi – ha aggiungo l’ad di On Location – La sua esperienza e il suo talento garantiranno agli ospiti un’immersione completa nella straordinaria gastronomia italiana mentre assistono a questi emozionanti Giochi».

Parlando della rete delle località coinvolte nei Giochi, Pozzi ha anche annunciato che «ci saranno eventi speciali organizzati in altre cittadine che avranno un ruolo parallelo, ma non per questo meno importante: per Longarone e Sondrio, per esempio, abbiamo in serbo belle sorprese».

Grande emozione per la presenza di Federica Pellegrini, ambassador di Milano Cortina 2026, che ha ricordato: «Milano Cortina 2026 è un momento in cui l’Italia fa un grande passo e diventa più internazionale. E On Location propone esperienze davvero molto esclusive di vivere le Olimpiadi dove al centro ci sono sempre le persone, gli atleti e il pubblico».

Alla presentazione ha partecipato anche il presidente del Coni e della Fondazione Milano Cortina 2026, Giovanni Malagò, che ha detto:«L’ospitalità è senza dubbio uno dei settori nei quali l’Italia ha saputo affermare la sua leadership a livello internazionale e sarà quindi uno dei punti di forza di Milano Cortina 2026. I prossimi Giochi Invernali saranno un’opportunità unica per gli appassionati di vivere momenti di grande sport, ma anche per mettere in luce la cultura e le tradizioni dei magnifici territori che ci ospitano. L’offerta di On Location amplia la scelta per chi desidera un soggiorno esclusivo, attirando appassionati da tutto il mondo che vogliono vivere esperienze premium di hospitality. Milano Cortina 2026 sarà un grande successo, un modello di integrazione tra spettacolo sportivo e servizi di hospitality d’eccellenza, lasciando un segno indelebile per il futuro dell’Italia».

ED ECCO L’INTERNATIONAL ROADSHOW

E meno di un anno dal via, presentato alla stampa estera a Roma l’International  Roadshow promozionale dei Giochi, che racconterà nei vari mercati esteri, dagli Usa alla Cina, l’evento olimpico (Olimpiadi e Paraolimpiadi) che catalizzerà l’attenzione degli sportivi di tutto il mondo. Una manifestazione per la quale sono previste oltre 160 ore di produzioni televisive, 2 miliardi di spettatori e una stima di oltre 3,2 miliardi visualizzazioni sui social media.

Sono stati anche ufficializzati i numeri di Milano-Cortina 2026: 16 discipline olimpiche, 6 paraolimpiche, oltre 3.500 atleti provenienti da 90 Paesi, 3054 sessioni sportive, per un totale di 195 medaglie d’oro in palio. Quelli di Milano-Cortina saranno anche i Giochi invernali più gender balanced di sempre tra gli atleti, con 1.538 uomini e 1.362 donne.

A oggi la vendita al pubblico dei biglietti per le Olimpiadi, iniziata il 6 febbraio scorso, ha fatto registrare in soli sette giorni oltre 300mila tagliandi acquistati, con un buon 70% ad appannaggio degli stranieri. Certificate oltre 350mila persone che si sono iscritte per assicurarsi la propria finestra temporale per acquistare un biglietto prima dell’estate. Per l’organizzazione dei Giochi sono poi previsti circa 18mila volontari, metà dei quali provenienti dall’Europa.

Nel calendario dell’International roadshow promozionale sono state fissate otto tappe: si partirà il 26 febbraio a Monaco di Baviera, per proseguire a Parigi. Poi ci si sposterà oltreoceano, a New York, Osaka e Tokyo, per tornare in Europa ai primi di maggio con Oslo e Stoccolma. Tappe conclusive il 13 e 15 maggio rispettivamente a Seul e Pechino. Alle tappe del roadshow sono stati invitati e accreditati centinaia di operatori turistici e giornalisti.

La narrazione dell’evento si sviluppa in più formati: un evento istituzionale e un’installazione digitale con foto e video, intitolata “People of Milano Cortina 2026“, composta da 26 immagini e dipinti e tre video di 5 minuti per offrire una esperienza coinvolgente.

L'Autore

Elisabetta Pina
Elisabetta Pina

Guarda altri articoli