Osservatorio Oice, oltre 86mila congressi ed eventi nel 2021

Osservatorio Oice, oltre 86mila congressi ed eventi nel 2021
05 Luglio 16:13 2022 Stampa questo articolo

Affiorano evidenti segnali positivi nel comparto del turismo congressuale italiano che dopo un periodo di calma piatta e stop forzato – sicuramente il più lungo tra i settori della filiera turistica – rialza la testa grazie ai confortanti dati del 2021, anno nel corso del quale sono stati realizzati 86.438 eventi in presenza o in formato ibrido registrando un aumento del +23,7% rispetto al 2020.

Sono i dati più eclatanti tratti dall’Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi (Oice), la ricerca promossa dall’associazione della meeting industry italiana Federcongressi&eventi e realizzata dall’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore presentata presso la sede dell’Enit.

I partecipanti in presenza sono stati 4.585.433 (+14,7% rispetto al 2020) e le presenze 6.798.425 (+16,3% rispetto al 2020). La maggior parte dei congressi e degli eventi, il 65,2%, si è svolta al nord, il 21,8% al centro, il 9,4% al sud e il 3,6% nelle isole.  

Per quanto riguarda poi le sedi per eventi, gli alberghi congressuali sono la tipologia più utilizzata e, infatti, hanno concentrato il 72,8% degli eventi totali. I centri congressi e le sedi fieristico-congressuali hanno ospitato il 4,4% degli eventi mentre le dimore storiche non alberghiere (abbazie, castelli, antiche locande e casali, palazzi storici, ville, ecc.) il 3,6%.

Inoltre, il 67% delle sedi ha ripreso l’attività registrando un aumento del fatturato rispetto al 2020 e per quasi la metà di queste, il 48,9%, l’aumento è stato almeno pari al 50%.

Presentazione OICE

Si tratta di indicatori positivi per gli operatori di congressi ed eventi svolti in Italia nel 2021, anno in cui va ricordato che le normative hanno reso possibile la realizzazione degli eventi in presenza solo dal primo luglio e con capienza ridotta sino al 2 dicembre. Anche per il congressuale il recente passato sembra lontano davvero anni luce: prima dell’improvvisa battuta d’arresto dovuta alla pandemia nel 2020, infatti, il mercato italiano dei congressi e degli eventi registrava un tasso di incremento medio annuo del numero di eventi pari al 4,1%. E oggi ci sono le premesse per riprendere il trend: la domanda di eventi e congressi da parte di aziende e associazioni è ripartita in maniera significativa non appena il hoverno ha permesso la ripresa degli eventi.

E sul valore del comparto non ha dubbi lo stesso ministro del Turismo Massimo Garavaglia, che in un messaggio inviato in occasione della presentazione dell’osservatorio ha ribadito: «I dati presentati sono importanti, in particolar modo in questo momento in cui stiamo scrivendo il Piano Strategico del Turismo 2023-2027 e il ruolo della vostra associazione è importante per programmare e progettare insieme il futuro. Lo abbiamo fatto durante la pandemia, sin dal mio insediamento e l’impegno continua per dotare l’industria italiana del turismo di tutti gli strumenti necessari a pianificare le strategie del futuro».

«In questo momento tutte le imprese della filiera stanno rispondendo a una domanda che è persino superiore alle aspettative – ha commentato la presidente di Federcongressi&eventi Gabriella Gentile – Il mercato chiede eventi, e li vuole in presenza. Il virtuale è stato una risorsa importante durante la pandemia e continuerà a rappresentare una modalità possibile anche in futuro mail valore degli incontri di persona è sicuramente uscito rafforzato dallo stop imposto dal Covid. E il ruolo economico, culturale e sociale degli eventi e dei congressi è sempre più riconosciuto anche dalle Istituzioni, con le quali stiamo dialogando per dare il nostro contributo alla crescita del comparto».

Interessante poi la disamina contenuta nell’Osservatorio laddove si sofferma a rilevare che le normative in essere nel 2021, con particolare riferimento al distanziamento, hanno delineato una differente modalità di utilizzo delle sedi a favore di quelle di grandi dimensioni. Le sedi con una capacità complessiva di oltre 2.500 posti hanno infatti aumentato di ben il 73,2% gli eventi ospitati.

Le norme che regolavano gli spostamenti tra Stati e regioni hanno poi fatto sì che la maggior parte degli eventi abbia avuto una dimensione locale, cioè con partecipanti provenienti prevalentemente della stessa regione della sede ospitante. Infatti, nel 2021 per il 71,8% delle sedi almeno la metà degli eventi ospitati ha avuto un ambito di riferimento locale.

Gli eventi nazionali hanno rappresentato almeno la metà del totale per il 42,4% delle sedi, mentre gli internazionali sono stati ospitati dal 38,3% delle sedi, per l’84,8% delle quali hanno rappresentato meno di un quarto degli eventi totali.

La riduzione del mercato internazionale ha inciso anche sulla tipologia degli eventi ospitati in Italia nel 2021. Infatti, i congressi associativi hanno rappresentato meno del 25% degli eventi ospitati per il 44,5% delle sedi rispondenti. Gli eventi aziendali, invece, hanno rappresentato più della metà per il 63% delle sedi rispondenti. E per affrontare le restrizioni dovute alla pandemia la maggioranza (67,6%) delle strutture per congressi ed eventi che ha ospitato almeno un evento è stata sede di eventi ibridi.

Nonostante la stima del numero complessivo di eventi ibridi ospitati sia difficile per la disomogeneità delle strutture si ipotizza che gli eventi ibridi siano stati circa 17.900, ossia il 20,7% del totale degli eventi.

Ora siamo in piena fase di ripresa, confermata anche dal sentiment espresso dalle sedi al momento della rilevazione dei dati: infatti, nei primi mesi del 2022, quasi il 40% stimava di ritornare ai livelli pre-Covid di eventi ospitati in presenza già nel 2022 e il 37,2% nel 2023.

A tal proposito il responsabile scientifico dell’osservatorio Roberto Nelli, docente di Economia e tecnica della comunicazione aziendale in Università Cattolica ha tenuto a precisare: «Di fronte alle opportunità di sviluppo che il mercato sta mostrando le sedi italiane appaiono pronte a rispondere mettendo in atto strategie incentrate sulla trasformazione digitale e sul rinnovamento delle proprie caratteristiche strutturali secondo la prospettiva della sostenibilità, con l’obiettivo di offrire con flessibilità esperienze di grande qualità, coniugando sapientemente ambiente fisico, realtà virtuale e cultura».

L'Autore

Andrea Lovelock
Andrea Lovelock

Guarda altri articoli