Palazzo Ripetta ottiene 1,5 milioni di euro dallo Stato

Palazzo Ripetta ottiene 1,5 milioni di euro dallo Stato
19 Febbraio 16:40 2025 Stampa questo articolo

Buone notizie per Palazzo Ripetta, l’hotel 5 stelle affiliato a Relais & Châteaux e di proprietà del Gruppo Ginobbi, società attiva in ambito real estate e management hospitality. La struttura, situata nel centro storico di Roma, ha ricevuto il nullaosta per l’erogazione del primo stato di avanzamento lavori del progetto presentato a valere sul Fondo rotativo imprese turistiche. Fri-Tur, promosso dal ministero del Turismo, è lo strumento dedicato al rilancio del settore ricettivo italiano e destinato a imprese alberghiere, agriturismi, strutture all’aperto e aziende operanti nei comparti turistico, ricreativo, fieristico e congressuale.

La misura prevede: un contributo a fondo perduto da parte del ministero, un finanziamento agevolato concesso da Cassa depositi e prestiti e un finanziamento bancario ordinario da parte di Banca del Fucino.

Nel dettaglio, l’istituto di credito ha esaminato complessivamente circa 70 progetti in diverse regioni italiane, accompagnandone 26 con un investimento totale di 51 milioni di euro. Lo scorso 10 gennaio, ha erogato il primo Sal relativo al bando Fri-Tur a favore del Gruppo Ginobbi, destinando a Palazzo Ripetta circa 1,5 milioni di euro, comprensivi anche del finanziamento agevolato di Cdp, su un progetto complessivo di circa 8 milioni di euro.

«Questo riconoscimento evidenzia l’efficienza organizzativa dell’azienda oltre all’elevata qualità del progetto accolto, che ha soddisfatto pienamente tutti i requisiti tecnici di attendibilità», ha dichiarato Giacomo Crisci, presidente del Gruppo Ginobbi. I fondi sono stati destinati alla riqualificazione energetica, alla ristrutturazione delle camere, al rinnovo degli arredi e a iniziative volte a potenziare la digitalizzazione.

Soddisfazione anche da parte del ministro del Turismo, Daniela Santanchè, con riferimento a «un risultato che rappresenta un passo importante verso il rilancio e il rafforzamento del nostro settore ricettivo, che deve essere sempre più all’avanguardia in termini di qualità, sostenibilità e innovazione. L’approvazione e la successiva realizzazione di questi progetti dimostrano l’efficacia del nostro impegno a favore della crescita delle imprese turistiche e della valorizzazione delle nostre eccellenze. Questo è solo l’inizio di un percorso che vedrà altre strutture italiane beneficiare di questo fondo per migliorare l’ospitalità e rispondere alle sfide del turismo moderno».

  Articolo "taggato" come:
  Categorie

L'Autore