Ryanair cambia policy: da maggio check-in solo online

Ancora cambiamenti per i viaggiatori che scelgono Ryanair. La compagnia low cost ha annunciato che a partire da maggio 2025 introdurrà diverse modifiche importanti che includono nuove politiche per il check-in, i bagagli a mano e le rotte.
Il primo punto riguarda la modalità di check-in: dal mese di maggio, dunque, niente più banchi (e quindi carta) negli aeroporti. Le pratiche di imbarco avverranno solo online tramite il sito web di Ryanair o l’app. Una modifica che mira a ridurre il più possibile i costi operativi ma anche a semplificare il processo di imbarco. Tanto per essere chiari la compagnia già ora tassa i passeggeri che non fanno il check-in online con un pagamento di 55 euro per ottenere la carta d’imbarco in aeroporto. Non poco, quindi.
Il secondo punto riguarda le regole, spesso modificate dalla compagnia, sui bagagli a mano. Cosa succede ora? Semplice: i passeggeri potranno continuare a portare a bordo, senza imbarco prioritario, solo un bagaglio a mano piccolo (40x20x25 cm). Ma se dovesse superare queste dimensioni si rischia una multa fino a 70 euro. Chi acquista l’imbarco prioritario – che ha un costo aggiuntivo, da 6 a 60 euro a seconda del momento della prenotazione – può portare in cabina anche un bagaglio a mano più grande. Invece registrare un bagaglio a mano da stiva costa 8 euro se acquistato durante la prenotazione.
A questo si aggiunge che per Ryanair è un momento di fermento. Non a caso, infatti, ha confermato il ritorno di un evento di brainstorming per migliorare l’esperienza del cliente finale. Torna il Future Flyer Customer Panel, che si terrà giovedì 24 aprile 2025 presso gli uffici Ryanair a Dublino, dove i clienti Ryanair di tutta Europa si riuniranno per scambiare le loro opinioni sul futuro dell’aviazione.
Riportiamo qui la dichiarazione di Dara Brady, chief marketing officer di Ryanair: «Siamo felici di riportare quest’anno il nostro Future Flyer Customer Panel, dando ai clienti un ruolo diretto nel migliorare il servizio di Ryanair. Poichè ci aspettiamo di crescere fino a 300 milioni di passeggeri entro il 2034, rimaniamo impegnati ad ascoltare i nostri clienti e a migliorare la loro esperienza con Ryanair. Questo panel fornirà un feedback prezioso, aiutandoci a perfezionare e migliorare il nostro servizio clienti nel 2025 e oltre. Non perdere l’opportunità di fare la differenza in Ryanair».