Tag "Iata"
Brexit, i timori sul “no deal”: «Danni alla crescita»
«L’attuale livello dei voli sarà protetto anche a seguito di una Brexit dura. E questa è una garanzia importante. A preoccuparci, però, è l’eventuale crescita della domanda dei consumatori, che
ContinuaIata, l’era NewGen slitta al 1° agosto
Slitta al 1° agosto la partenza del NewGen Iss in Italia, sistema che avrebbe dovuto fare il suo ingresso nel nostro Paese ad aprile e che andrà a modificare l’attuale Bsp (Billing
ContinuaTrasporto aereo, rischio frenata per Brexit e tensioni Usa-Cina
«Il trasporto aereo internazionale appare solido, ma incognite come la Brexit e le tensioni commerciali Usa-Cina potrebbero incidere negativamente sull’andamento dell’anno in corso». A dirlo è il ceo e direttore
ContinuaIata Pay rottama le carte di credito
Si chiama Iata Pay e promette grandi vantaggi per le compagnie aeree. È il nuovo sistema di pagamento messo a punto dall’International Air Transport Association, che ha concluso con esito positivo la fase di
ContinuaFuel in calo anche a dicembre: viaggiare costerà meno?
È pari a 67,49 dollari a barile il prezzo del carburante aereo nell’ultima settimana di dicembre. Una cifra, questa, che conferma il trend negativo del costo del carburante iniziato a novembre
ContinuaFuel in calo, gli effetti sui vettori Usa
Sono destinati a migliorare i conti di fine anno (e quelli del 2019) per la compagnie aeree statunitensi. Il merito è del calo registrato dal prezzo del petrolio nelle ultime
ContinuaIata, de Juniac e i mini-profitti: «Non siamo mica Apple»
I numeri del trasporto aereo globale saranno in crescita anche nel 2019, nonostante un rallentamento dovuto soprattutto ad Africa ed Europa. Le stime provengono da Iata che, nel suo annuale
ContinuaEnav-Iata, ecco la strategia per il futuro dell’aviazione italiana
Enav (la società nazionale che gestisce il traffico aereo civile in Italia) e Iata hanno presentato la prima edizione dell’Italian National Airspace Strategy, un documento stilato con la collaborazione di
ContinuaPetrolio in calo, boccata d’ossigeno per le adv
Significativo calo del costo del carburante a novembre, con le agenzie di viaggi che per le prossime partenze potrebbero beneficiare di adeguamenti ai prezzi dei pacchetti di viaggio inferiori a
ContinuaIata e i tre ostacoli al trasporto aereo in Africa
L’ora “x” per il pieno decollo del trasporto aereo in Africa può scoccare, a condizione che i governi locali investano in sicurezza, infrastrutture e regole trasparenti. È l’appello lanciato da
ContinuaAiav, appello alle adv: “Ribellatevi a Iata”
C’è sempre più tensione tra Iata e gli agenti di viaggi, giunti al punto di rottura durante l’ultima PaConf di Ginevra. Alla base dei contrasti, il ruolo sempre meno importante
Continua
Iata, qualcosa è cambiato:
le ragioni delle agenzie di viaggi
«Iata non è un organismo sovranazionale, ma privato: il suo intento è quello di far incassare più soldi possibili alle compagnie aeree». Alfredo Pezzani, dell’Air Matter Committee di Ectaa (l’associazione
ContinuaOra Iata cambia il Bsp: dal 2020 pagamenti bisettimanali
Da mensile a quindicinale. Dal 1° gennaio 2020 le agenzie di viaggi italiane dovrebbero effettuare i pagamenti al Billing and Settlement Plan (Bsp) – che da metà 2019 sarà sostituito dal New Genn Iss
ContinuaIata rassicura le agenzie: «Sono partner essenziali»
“Nessuna volontà di smantellare gli accordi bilaterali contenuti nell’Agency Programme Joint Council né di cancellare i sistemi di mediazione tra la distribuzione e i vettori”, così Iata getta acqua sul
ContinuaIata “accusata” di cartello da Confturismo
Una vera e propria escalation di tensione sui contenuti e sui toni quella che ha portato alla totale contrapposizione, a livello mondiale, Iata ed Ectaa, con quest’ultima che rappresenta oltre
ContinuaIata-agenzie di viaggi al punto di rottura
Dura denuncia di Ectaa (l’associazione delle agenzie di viaggi e dei tour operator europei) e Wtaaa (World Travel Agents Associations Alliance) contro Iata, accusata di aver cambiato unilateralmente le dinamiche di contrattazione
ContinuaIata, a settembre rallenta la crescita del traffico aereo
Significativo rallentamento nel trend di crescita del traffico aereo nel mondo: nel monitoraggio mensile di Iata, infatti, si certifica un +5,5% della domanda aerea, inferiore all’incremento medio dei primi otto mesi dell’anno
ContinuaIata, come sarà il trasporto aereo tra 20 anni?
Saranno 8 miliardi i passeggeri aerei nel 2037. È la previsione tracciata dalla Iata, che ha delineato anche un trend sull’occupazione del comparto con la creazione di almeno 100 milioni di
Continua
Sabre e lo shopping dei voli:
«Ndc is the new black»
Via i gds, arrivano le piattaforme di contenuti. «Siamo una società di tecnologia, il gds è solo una parte della nostra attività», rivendica Sean Menke, ceo di Sabre, a margine
ContinuaCosa vuole il passeggero del futuro? Le priorità secondo Iata
Informazioni in tempo reale, monitoraggio del proprio bagaglio, tempi di attesa minimi e identificazione biometrica per facilitare i processi di viaggio: queste le priorità segnalate dai passeggeri aerei e rivelate
Continua