tourismA torna a Firenze: chi ci sarà e di cosa si parlerà

Riflettori puntati sul turismo culturale con la nuova edizione di tourismA che si svolgerà a Firenze presso il Palazzo dei Congressi dal 21 al 23 febbraio. E cresce la curiosità per il report dedicato a questo segmento del nostro incoming, che verrà presentato da Mario Romanelli, sales director The Data Appeal Company – Gruppo Almawave, nel corso del convegno “Fare turismo culturale oggi. Dati, AI e cultura: una nuova visione per il turismo” in programma venerdì 21 febbraio alle ore 16.30, presso il Salone Archeologia e Turismo Culturale.
La manifestazione, organizzata per l’undicesimo anno consecutivo da Archeologia Viva (Giunti Editore) ha il pieno sostegno della Regione Toscana.
Nel corso delle tre intense giornate sono previsti incontri presso gli stand, degustazioni, film, mostre, laboratori didattici, realtà virtuali, tavole rotonde e presentazioni libri. Tra i big attesi all’evento: Alberto Angela, Mario Tozzi, Syusy Blady, Guido Barbujani, Paolo Giulierini, Cristoforo Gorno, Angelo Panebianco.
Il Report sul Turismo Culturale 2025 che verrà illustrato nel corso della manifestazione intende fotografare l’andamento di tale segmento in Italia elaborando i dati ricavati dalla piattaforma per destination marketing & management D/AI Destinations di The Data Appeal Company, che lavora su algoritmi proprietari basati su intelligenza artificiale, machine learning e analisi semantica. Tale strumento misura e analizza tutti i feedback pubblicati online, li combina con dati geografici e di contesto, offrendo un’analisi di mercato che rispecchia il comportamento dei viaggiatori e degli utenti online. Sarà così tracciato un quadro completo dell’offerta culturale italiana, fornendo informazioni essenziali su quali sono le attrazioni culturali più apprezzate in base alle tracce digitali.
Sabato 22 febbraio sarà la volta di otto tra destinazioni e tour operator che presenteranno le ultime novità in fatto di itinerari culturali e archeologici alla nona edizione della Rassegna Viaggi di Cultura e Archeologia, organizzata da Mark Pr. Nel corso della mattinata il pubblico potrà scoprire itinerari culturali inediti e nuovi percorsi archeologici in Algeria, Arabia Saudita, Egitto, Giordania, Tunisia e Turchia.
Numerose le destinazioni estere che partecipano a vario titolo a tourismA, tra le quali Azerbaijan, new entry assoluta, Catalogna, Giordania, Israele, Portogallo, Croazia (con Solin, l’antica Salona, capitale della Dalmazia e luogo di nascita di Diocleziano), Turchia (con Smirne, importante insediamento greco-romano sulla costa egea).
Significative le destinazioni italiane presenti in diverse forme provenienti da Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria e Valle d’Aosta, regione ospite d’onore dell’edizione 2025.
Mentre tra i tour operator presenti, alcuni nomi storici come l’Agenzia Viaggi Rallo – Viaggi di Archeologia Viva, Azalai, Insolita Itinera, Kanaga Africa Tours, Kel 12, Shiruq Viaggi Culturali by Mappamondo, Secret Umbria.
Il programma prevede complessivamente oltre 40 convegni aperti al pubblico, 300 relatori ed eventi rivolti agli operatori di settore.
Appuntamento dunque al Palazzo dei Congressi di Firenze da venerdì 21 a domenica 23 febbraio (ingresso libero e gratuito).