Trenitalia France, da aprile torna il Frecciarossa Milano-Parigi

Trenitalia France, da aprile torna il Frecciarossa Milano-Parigi
13 Febbraio 16:29 2025 Stampa questo articolo

Dal 1° aprile riparte il Frecciarossa Milano-Parigi, e in meno di sette ore si arriverà nella Ville Lumiére. Dal 15 giugno 2025, invece, il lancio del collegamento Parigi-Marsiglia. E questo è solo un assaggio del piano di crescita messo a punto dal Gruppo Fs. «Saremo la metropolitana d’Europa», ha detto Pietro Diamantini, direttore business alta velocità di Trenitalia.

Dopo lo stop, quindi, nell’agosto 2023 causato dalla frana nella valle della Maurienne, la ripresa della Milano-Parigi è fra le principali azioni della strategia di crescita di Trenitalia France per l’anno in corso. Saranno attive quattro corse giornaliere, due partenze da Parigi alle 7.30 e alle 15.20 e due partenze da Milano alle 6.25 e alle 15.53, per un tempo di percorrenza complessivo di circa sette ore. Il treno effettuerà le seguenti fermate tra Parigi e Milano: Lione, Chambéry, Saint-Jean-de-Maurienne, Modane, Oulx e Torino. I biglietti possono essere acquistati sui canali di vendita di Trenitalia.

IL FRECCIAROSSA PUNTA A DIVENTARE UN BRAND EUROPEO

A Bit 2025 è intervenuto Marco Caposciutti, presidente di Trenitalia France, che ha parlato di un piano strategico 2025-2029 con l’obiettivo di incrementare la presenza all’estero che già registra 3 miliardi di fatturato e 12mila dipendenti.

Da tre anni nel mercato francese la società spinge l’acceleratore: «Con oltre tre milioni di passeggeri trasportati da dicembre 2021 ad oggi siamo altamente soddisfatti: il 98% si dichiara soddisfatto del viaggio, il 97% pronto a ripetere l’esperienza e a raccomandare Trenitalia ai propri conoscenti. Anche il collegamento Parigi-Lione continua a conquistare viaggiatori, con un incremento del 40% tra il 2023 e il 2024», ha detto il presidente.

«Vogliamo europeizzare il servizio di alta velocità. Dopo la Francia e la Spagna, nel 2026 apriremo il Milano-Monaco e nel 2028 il Milano-Berlino, grazie anche al tunnel del Brennero. E abbiamo già l’accordo con le ferrovie slovene di arrivare a Lubiana quando termineranno i lavori sulla loro linea», ha commentato Diamantini che ha proseguito: «Questo lo potremo fare anche grazie agli 1,3 miliardi che abbiano investito in ben 46 nuovi Etr1000, che ci inizieranno ad arrivare da settembre. Con nuovi servizi e uno stile italiano che portiamo in Europa».

Il nuovo Frecciarossa Etr1000, presentato alla fiera Innotrans di Berlino lo scorso settembre, inoltre è «progettato, realizzato e manutenuto in Italia» ha sottolineato il manager che ha aggiunto come il treno sia passato dal «94 al 97% di materiali riciclabili per la sua costruzione. Questo treno è unico nel panorama europeo».

FS IN ESPANSIONE NEL SUD DELLA FRANCIA

Quattro corse giornaliere anche per il Frecciarossa Parigi-Marsiglia: un viaggio di tre ore e venti minuti collegherà la capitale francese, con partenza da Parigi-Gare-de-Lyon, alla stazione Saint-Charles di Marsiglia.

Le fermate intermedie sono Lione Saint-Exupéry, Avignone, Aix-en-Provence e Marsiglia Saint-Charles. Questa frequenza giornaliera rafforzerà la mobilità sostenibile tra il nord e il sud della Francia, offrendo una soluzione rapida e confortevole, la cui attrattiva è in crescita, per le persone che si spostano per motivi di lavoro, svago e turismo.

L'Autore

Elisabetta Pina
Elisabetta Pina

Guarda altri articoli