Vacanze nel Golfo di Napoli: in tour tra Capri, Ischia e Procida
Napoli è una meta che negli ultimi anni è al top delle preferenze nel turismo internazionale, perché riesce a coniugare diversi gusti e possiede un’area vastissima in cui è possibile ammirare storia, architettura, archeologia, monumenti e musei tra i più importanti al mondo.
Dalle antichità romane di Pompei ed Ercolano, fino alle isole che si affacciano sul Golfo, sono tantissimi i luoghi da visitare, con un po’ di tempo in più a disposizione è possibile anche trascorrere qualche giorno sulla Penisola Sorrentina, prima di partire per Capri.
TRA FARAGLIONI E GROTTA AZZURRA: ALLA SCOPERTA DI CAPRI
Simbolo del Golfo di Napoli è l’isola di Capri, la più glamour ma anche ricca di storia, meta di attori e vip famosi a livello internazionale e sogno proibito di tantissimi turisti.
Il suo mix di natura e storia offre panorami eccezionali, tra le attrazioni geologiche da ammirare ci sono i Faraglioni, è possibile passarci letteralmente in mezzo con la barca, affidandosi a un’agenzia di noleggio gommoni, per rendere questa tappa ancora più unica e fare un tuffo in mare aperto. La Grotta Azzurra è un’altra meta naturale unica nel suo genere, famosa in tutto il mondo per il gioco di luci blu che riescono a creare le rocce.
I migliori panorami sono quelli del Monte Solaro, il punto più alto dell’isola, ma anche i Giardini di Augusto offrono una vista mozzafiato. A Capri è possibile visitare anche i resti delle ville di alcuni imperatori romani, come la residenza di Tiberio.
ISCHIA: L’ISOLA VERDE E DELLE TERME
Questa è l’isola più grande del Golfo di Napoli e offre diversi panorami spettacolari e spiagge uniche. Il simbolo è il Castello Aragonese, una fortezza medievale che è collegata all’isolotto da un ponte panoramico.
Oltre a godersi un giro in gommone tra le spiagge di Sorgeto e Maronti, è possibile concedersi anche il meritato relax alle Terme di Poseidone, antiche strutture che conservano tutti i benefici delle acque termali naturali: vero tesoro dell’isola.
Il punto più alto dell’isola per gli amanti del trekking nei paradisi naturali è il Monte Epomeo, che offre un panorama meraviglioso.
PROCIDA TRA CINEMA E PORTI ANTICHI
Questa è l’isola più piccola del Golfo e incanta ogni visitatore per il suo fascino marinaio con Marina Corricella, il porto più antico dove si trova anche il ristorante in cui sono state girate diverse scene de Il Postino, film di Massimo Troisi.
Anche sulla spiaggia del Pozzo Vecchio sono state girate scene del film premio Oscar, sono sempre di più i turisti che vogliono farsi un bagno lì, dove si bagnarono Philippe Noiret e Troisi.
Tra le spiagge più caratteristiche c’è Chiaiolella, che oltre alle sue rocce scolpite dal mare e dal vento nei secoli, offre anche diversi locali e ristoranti sulla sabbia, protagonisti della movida notturna e delle giornate più calde. Nel punto più alto di Procida c’è il Palazzo d’Avalos, l’ex prigione borbonica che affianca l’Abbazia di San Michele Arcangelo, dove è possibile ammirare diversi affreschi oltre a un panorama spettacolare.